MUSICA E...
MUSICA IN LUNIGIANA
La Lunigiana sempre di più offre aspetti inediti e riserva sorprese. Un esempio di qualche anno fa: i circoli di studio che hanno avuto un grande successo in Lunigiana ben superiore a quello di altri centri toscani. Un altro tratto caratteristico e fino ad oggi poco indagato è la musica o meglio la sua diffusione. Dalle bande musicali, alle corali, ai gruppi rock, ai tanti appassionati, cantanti e musicisti, ai diversi diplomati o studenti del conservatorio, senza dimenticare le scuole che hanno laboratori musicali o, come nel caso delle medie, che intendono arricchire la propria offerta formativa con l’indirizzo musicale. Da sempre i giovani si ritrovano nelle cosiddette stanze o sale della musica come quella del Centro giovanile di Pontremoli che offre uno spazio attrezzato con strumenti e impianti per fare musica di insieme. Sono presenti associazioni, che offrono corsi di musica condotti da bravi musicisti, come quella pontremolese che organizza diversi corsi di tecnica strumentale, frequentati con soddisfazione e impegno da tanti giovani. Ultima nata fra queste è la scuola di musica Abreu, alla quale sono stati assegnati i locali della ex-stazione ferroviaria di Aulla, che organizza laboratori, corsi, seminari, stage di carattere musicale. Sorta all’indomani dell’alluvione che ha messo a dura prova la Lunigiana e in particolare Aulla la scuola Abreu è uno dei segni della rinascita della città, della voglia di ricominciare e di affidare alla musica un messaggio di speranza. Il nome rivela un progetto che in Venezuela ha avuto tanto successo per l’impegno, la determinazione, la competenza di Josè Antonio Abreu e che in trent’anni ha portato alla formazione di 125 orchestre giovanili, 30 orchestre sinfoniche e all’educazione di 350.000 studenti, avvicinando alla musica migliaia di persone altrimenti destinate all’emarginazione. Per sostenere anche economicamente questa scuola lunigianese è stato organizzato un concerto:”Musica X Musica”. Sabato 23 febbraio alle ore 21 al teatro La Rosa di Pontremoli si esibiranno i maestri della scuola Abreu di Aulla, Daniele Signanini che eseguirà canzoni composte da lui e una band pontremolese, Cantiere 26 che presenterà l’arrangiamento di Senza orario senza bandiera, la raccolta di canzoni composte ed eseguite dai New Trolls, con testi di Fabrizio De Andrè e inoltre canzoni di Lucio Battisti. La serata sarà presentata dagli attori Marco Balma e Sabrina Battaglini della Compagnia degli Evasi. I biglietti sono in vendita a Pontremoli e ad Aulla: 10 euro per…. un po’ di musica ma soprattutto per far parte di un progetto davvero bello che ancora una volta si sviluppa in questa altrettanto bella terra di Lunigiana.
FABRIZIO ROSI
[pubblicato nel Corriere Apuano]